Nel contesto attuale della cultura in rete, dove le opere d'arte e le fotografie circolano online insieme ad altre merci e oggetti digitali, gli utenti online così come gli strumenti di aggregazione dei dati partecipano alla selezione, filtraggio e diffusione dei contenuti visivi. Il conflitto di differenziazione che emerge all'interno dello spazio condiviso di Internet è allo stesso tempo estetico, sociale e politico. Al centro di questa ricerca c'è la questione di come la curatela delle immagini in rete possa produrre valore culturale e significato sociale di fronte a una tale commistione di interessi e intenzioni. Questo studio afferma la necessità di riconsiderare il paradigma convenzionale della curatela d'arte alla luce di queste condizioni mutevoli e in risposta alla disciplina emergente della curatela digitale, e riposiziona il ruolo del curatore e il lavoro delle immagini in rete in questo campo accelerato e in evoluzione. |